Unità compresa in: Adunanze della Consulta

Francesco Sebregondi (1871 luglio 14)

precedente | 106 di 392 | successiva

Segnatura definitiva: 2265/1 - 3

Tipologia unità: Unità documentaria

Tipologia documentaria: Minuta di verbale

Supporto: Cartaceo

Descrizione estrinseca: Unità documentaria, minuta firmata di verbale

Data topica: s.l. (Milano)

Numero corda: 2265

Contenuto:

Riferita ad adunanza ordinaria, contiene: lettura ed approvazione del verbale dell'adunanza 17 marzo 1871; nomina di una Commissione incaricata di prendere contatti con la Giunta Municipale in merito alla ricomposizione del monumento, detto "il Trofeo", al governatore Fuentes; proposta di sollecitare la fabbriceria del Duomo a collocare la progettata lapide comemorativa della fondazione del Duomo medesimo ed a rettificare la lapide che sormonta il monumento ad Ariberto d'intimiano; proposta di richiedere all'amministrazione civica notizie circa la proprietà dell'ex - chiesa di S. Vincenzo in Prato; lettura del verbale dell'ispezione effettuata in S. Ambrogio, in occasione dell'isolamento del sarcofago in porfido posto sotto la tribuna dell'altare maggiore; notizie sullo stato di conservazione degli oratori di Lentate e di S. Ambrogio a Sulbiate Inferiore e sui progettati restauri nella basilica di S. Abbondio a Como; approvazione dell'acquisto di tre volumi manoscritti di Carlo Annoni, contenenti l'illustrazione delle antiche epigrafi esistenti nel territorio milanese; nomina di una Commissione incaricata di completare l'elenco dei monumenti del territorio milanese da dichiararsi di interesse nazionale, con un prospetto dei monumenti figurati; incarico ad Antonio Caimi di procurare l'acquisto di una lapide con iscrizione "a caratteri etruschi", rinvenuta a Tresivio (Sondrio); approvazione dell'acquisto di un cippo figurato con l'iscrizione greca; comunicazione dei seguenti doni: due scodelle del secolo XII, da Carlo Maciachini, un fregio ornamentale del secolo XVI, da Alessandro Zelbi, un gruppo in marmo del secolo XIV, raffigurante il Padre che sostiene Cristo crocifisso, da Giovanni Lucini Passalacqua, sette pezzi di ceramica, da Giovanni Battista Giovio.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).