Unità compresa in: Adunanze della Consulta

Francesco Sebregondi (1871 novembre 30)

precedente | 109 di 392 | successiva

Segnatura definitiva: 2268/1 - 3

Tipologia unità: Unità documentaria

Tipologia documentaria: Minuta di verbale

Supporto: Cartaceo

Descrizione estrinseca: Unità documentaria, minuta firmata di verbale

Data topica: s.l. (Milano)

Numero corda: 2268

Contenuto:

Riferita ad adunanza ordinaria, contiene: lettura ed approvazione del verbale dell'adunanza 14 luglio 1871; decisione di effettuare un nuovo sollecito presso la fabbriceria del Duomo, affinché realizzi quanto già indicatole dalla Consulta in merito alla lapide di Ariberto d'Intimiano ed a quella commemorativa della fondazione del Duomo stesso; annuncio dell'avvenuta spedizione dell'elenco dei monumenti del territorio milanese da inserire fra quelli di interesse nazionale, richiesto dal ministero dell'Istruzione Pubblica; notizia sull'esito infruttuoso delle pratiche per l'acquisto della lapide rinvenuta a Tresivio (Sondrio); destinazione di una parte della dotazione del M.P.A. per l'anno successivo quale contributo all'acquisto dell'ex - chiesa di S. Vincenzo in Prato, da aggiungersi al finanziamento già disposto dal ministero dell'Istruzione Pubblica; assenso all'acquisto di otto epigrafi e di strutture architettoniche romane provenienti da villa Ghirlanda a Cinisello, purché venga accordata una riduzione sul prezzo, così come per una spada della fine del XV secolo, appartenente anch'essa alla famiglia Ghirlanda; incarico ad Antonio Caimi di iniziare le pratiche con la medesima famiglia per la cessione di due cippo romani conservati nella villa di Varese; approvazione del lavoro eseguito da Antonio Zanchi per il trasporto su tela di cinque affreschi (dalla chiesa di Santa Maria del Giardino); annuncio dell'acquisizione di un cippo romano, rinvenuto a Caponago, donato da Ernesto Simonetta all'amministrazione civica e da questa depositato presso il M.P.A.; partecipazione dell'offerta, da parte dell'ing. Giacomo Magretti, di due cippi romani rinvenuti nella località Valle del comune di Besana Brianza.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).