Unità compresa in: Adunanze della Consulta

Il Presidente delegato alla Consulta (1874 luglio 2)

precedente | 135 di 392 | successiva

Segnatura definitiva: 2294/1 - 3

Tipologia unità: Unità documentaria

Tipologia documentaria: Minuta di verbale

Supporto: Cartaceo

Descrizione estrinseca: Unità documentaria, minuta di verbale

Data topica: s.l. (Milano)

Numero corda: 2294

Contenuto:

Riferita ad adunanza ordinaria, contiene: lettura ed approvazione del verbale dell'adunanza 9 maggio 1874; relazione del consultore Mongeri sullo stato della demolenda basilica di Baggio e decisione della Consulta di iniziare pratiche per la conservazione delle sue piante originali e per ottenere in deposito oggetti e struture architettoniche ad essa pertinenti; decisione di inviare una Commissione, i cui componenti saranno nominati in seguito, per decidere sui progetti di restauro della chiesa di Crescenzago; lettura del verbale relativo all'ispezione effettuata da una Commissione della Consulta agli affreschi rinvenuti in un locale della caserma (ex - convento) attigua alla chiesa dell'Incoronata e decisione di accettare la proposta dell'amministrazione civica di trasportalrli su tela e depositarli nel M.P.A.; notizia del rinvenimento in via Manzoni, nel tratto compreso tra il vicolo del Giardino e la via Croce Rossa, di due lapidi romane con iscrizione, depositate dall'amministrazione civica presso il M.P.A., e di duecentocinquantatre monete romane in bronzo, dalla Consulta esaminate e restituite all'amministrazione; rinuncia all'acquisto dello stemma colossale sforzesco con iscrizione, offerto da Gaspare Biondetti; partecipazione dell'offerta in dono di due graffi in ferro, da parte dell'ing. Carlo Dell'Acqua; notizia di un dispaccio del ministero di Grazia, Giustizia e dei Culti, con il quale si comunica l'assegnazione di un contributo per il proseguimento dei restauri nella basilica di S. Abbondio a Como.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).