Unità compresa in: Corrispondenza tra Gaetano Cattaneo ed Enrico Sanclemente

Enrico Sanclemente a Gaetano Cattaneo (1812 novembre 16)

precedente | 65 di 77 | successiva

Segnatura definitiva: 65

Tipologia unità: Unità documentaria

Tipologia documentaria: Lettera

Supporto: Cartaceo

Descrizione estrinseca: Unità documentaria, lettera autografa firmata

Data topica: Cremona

Note: (216) Autografo firmato. Sul verso: "Al Veneratmo Signore/Il Sig Gaetano Cattaneo Conservatore/del Reale Gabinetto di Medaglie ec/Milano". (217) Si riferisce al volume, relativo ad un settore della collezione del cardinale Stefano Borgia di Velletri, "Numi Aegyptii imperatorii prostantes in Museo Borgiano Velitris adiectis praeterea quotquot reliqua huius ciassis numismata ex variis museis atque libris colligere obtigit" Romae, Apud A. Fulgonium, 1787, con XXII tavole di monete incise.

Numero corda: 65

Contenuto:

Veneratissimo Signore
Ebbi già dal Sig[nor] Voghera il compimento delle cento Lire per i noti disegni, ed hò il contento, che rimangano così uniti al MS. Originale delle mie medaglie.
Quanto ai d[ett]i disegni sappia, che io scielsi Vincenzo Bossi tanto per disegnare, che per fare l'incisione del mio Museo, giacchè aveva egli servito il Sig.[nor] Cardinal Borgia per le sue Egizie (217). Verso la metà del lavoro di circa 40 anni di età venne a morire l'artefice, e restò la di lui moglie con sette figli. In tal frangente siccome il Padre aveva ammacstrato il figlio per nome Alessandro, in allora di 16 anni, che mi parve sufficiente a continuare, diedi a lui l'incombenza dell'uno, e del altro lavoro. Ella che è Giudice competente in queste materie, decida quale dei due possa meritarsi la sua approvazione. Ringrazio per la di Lei gentilezza per la benigna accoglienza fatta al ritratto del Beltrami; ma l'Artefice merita bensi ogni lode, ma non già il soggetto, che si è voluto rappresentare. Con tutto l'ossequio mi dò l'onore di confermarmi
Di Lei Venerat[issi]mo Signore Obblig[atissi]mo e Devot[issi]mo Ser[vitor]e e A.[mico]

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).