Unità compresa in: Attività

Radio, "RAI - Radiocorriere - Corrispondenza" (1932 - 1966)

precedente | 97 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 5

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 97

Collocazione: Busta 48

Numero corda: 943

Contenuto:

1) Corrispondenza inviata a Enzo Ferrieri da diversi mittenti:
- Gianni Ratto (18/01/1950): n.1 lettera manoscritta contenente raccomandazione a Ferrieri per Bonamici come attore radiofonico;
- Romolo Valli - attore (18/06/1951): n.1 lettera manoscritta contenente ringraziamenti per critica positiva di Ferrieri in sua rassegna radofonica a spettacoli al Nuovo;
- Luigi Almirante - attore (23/04/1950): n.1 lettera manoscritta contenente raccomandazione a Ferrieri per Alberto Mechonlan come autore radiofonico; testo dattiloscritto di Ferrieri dedicato ad Almirante in occasione di sua malattia;
- Riccardo Marchi - autore e regista (10/08/1940-10/051941): n.4 lettere manoscritte contenenti giudizi positivi su Ferrieri regista radiofonico e auspici per nuove collaborazioni (riferimento a "Quattro nella notte");(1);
- Eva Franchi - autrice (05/11/1968 e 03/12/1968): n. 2 lettere dattiloscritte contenenti ringraziamenti per recensione positiva di Ferrieri in Terzo Programma di suo lavoro "Le mani addosso";
- Antonio Greppi - autore (22/01/1954): n.1 lettera manoscritta indirizzata a Ferrieri contenente richiesta di spiegazioni per mutato atteggiamento della Rai nei suoi confronti;
- Mantegari (19/12/1938): n. 1 lettera manoscritta su costituzione di una Compagnia Teatrale della Radio (2);
- Giulio Razzi - funzionario Rai (29/05/1951-12/04/1954): n. 1 telegramma e n. 2 lettere dattiloscritte su carta intestata Rai - Radio Italiana - Direzione Generale, con gratulazioni per attività extraradiofoniche di Ferrieri - regie e lezoni al Corso Allievi Assistenti - e preoccupazioni che esse possano interferire con il suo lavoro alla Rai;
- Germana Paolieri - attrice (03/09/1953): n. 1 lettera manoscritta contenente rischiesta assicurazione di sua scrittura nella Compagnia teatrale della Rai;
- Filippini - capo del Servizio Parlato della Radio Svizzera Italiana (23/03/1948-19/10/1950): n. 8 lettere dattiloscritte riguradanti accordi per trasmissioni di Ferrieri alla Radio Svizzera Italiana in particolare: "Il problema della moralità alla Radio" (richiesti tramite Ferrieri i pareri di Antonio Banfi, Carlo Bò, Ignazio Silone e Alberto Moravia), relazione intorno al "Romeo e Giulietta" veronese, regia del "Berretto a sonagli" (3).

2) Compensi, in particolare:
- compensi Eiar-Rai dal 1947 al 1966;
- compensi e lettere di presentazione Radiocorriere dal 1932 al 1963;
- compensi Eiar da ottobre-dicembre 1945 al 1947;
- compensi Rai dal 1952 al 1954;
- liquidazione Rai ex-Eiar da 01/08/1937 a 31/07/1954;
- compensi Rai gennaio e marzo 1954 (per Direzione Compagnia di Prosa della Rai;
- dichiarazione del 1962 per pagamenti Rai anni '55 e '56;
- dichiarazione del 1961 per pagamenti Rai anni '57, '58, '59, '60;
- compensi Rai per collaborazioni gennaio e dicembre 1962 ("Novità da vedere");
- diritti primo quadrimestre 1964;
- compensi Rai per collaborazioni 1965 ("Novità da vedere");
- compensi Rai per collaborazioni aprile-giugno 1966 ("Novità da vedere");
- luglio-dicembre 1966 ("Sette Arti") e novembre 1966 ("Audizioni di prosa");
- compensi Rai per collaborazioni gennaio giugno e settembre-novembre 1967 ("Sette Arti");
- compenso Rai giugno 1968;
- compensi Radiocorriere per collaborazioni anni 1932, 1934, 1936, 1938, 1939, 1953, 1954, 1963;
- lettere di presentazione del Radiocorriere per Ferrieri.

3) Copie dattiloscritte di lettere inviate da Ferrieri a vari destinatari, non sempre indicati (1941-1947):
- attività registica presso l'Eiar-Rai e attività di redattore della rubrica di recensioni "Novità di Teatro"; spesso le lettere sono indirizzate a funzionari o citano collaboratori Rai e la Direzione Generale Rai, in particolare compaiono i nomi di Palmieri, Zanoletti, Greppi, Zaffrani, Carrara, Daccol, Farese, Paone, Bossi;
- lettera a Venturin in relazione a suo progetto di creare una Compagnia Stabile dell'Eiar (29/02/1944);
- lettere a Campini e Ruggeri (attore) in relazione sua attività registica presso Teatro la Basilica (stagione 1946-1947), programma della stagione;
- lettere in relazione all'opportunità di rappresentare in Svizzera repertorio italiano;
- richiesta di recensione a Possenti in occasione dell'uscita del volume "Amore, Amor!" di Ferrieri e Buzzichini.

4) Lettere dattiloscritte da Direzione Generale Rai a Ferrieri (1952-1954) in relazione a programmazione commedie, mansioni, contratto e liquidazione, firmate da: Bernardi, Razzi, Lupo, Sernesi. 1 copia lettera di Ferrieri su modifiche al contratto (22/12/1954).

5) "Statuto della Cassa di Previdenza dei Dirigenti Rai (approvato in sostituzione di quello preesistente nella assemblea del 18 marzo 1954)".

6) Copie in bianco contratto Sindacato Nazionale Artisti Drammatici.

(1) Compaiono annotazioni a lapis con riferimento a data e autore delle lettere.
(2) Idem.
(3) L'Ultima lettera in ordine cronologico è di argomento e tono completamente diversi rispetto al contesto (parla di copioni da visionare) e non è su carta intestata RSI come le altre e non ha firma autografa.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).