Unità compresa in: Attività

Il Convegno, "Teatro. Teatro d'arte del Convegno, Palazzo Litta, 1924" (1924)

precedente | 46 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1066

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 46

Collocazione: Busta 24

Numero corda: 892

Contenuto:

Documentazione relativa al Teatro d'arte del Convegno nella sua prima stagione 1924-1925, in particolare:
I) Opuscolo a stampa e locandina montata su cartoncino di presentazione delle attività della prima stagione del Teatro d'arte del Convegno;

II) Programma a stampa del notturno romantico "Musica di foglie morte" di Rosso di San Secondo rappresentata il 7 aprile 1925; fotografia in bianco e nero, raffigurante due attori, sul cui retro è manoscritto a biro nera "Musica di foglie morte"; copione manoscritto (totale di 12 pagine numerate a lapis blu) intitolato "Stralci da: "Musica di foglie morte"", sono presenti appunti a matita;

III) Programma a stampa di "Marionette, che passione!…." di Rosso di San Secondo rappresentato nel novembre 1924 (1); n. 1 fotografia di scena in bianco e nero sul cui retro è masncoritto a lapis blu "Marionette che passione Besozzi Sperani"; n. 1 lettera manoscritta e autografa inviata a Ferreri il 4 ottobre 1924 da Rosso di San Secondo relativa all'organizzazione e agli accordi per la citata rappresentazione.

IV) Programma a stampa di "L'uragano" di A.N. Ostrowskic rappresentato il 27 novembre 1924; due fotografie di scena in bianco e nero sul cui retro è manoscritto: su una foto "Uragano di Ostrowski al teatro del Convegno " e di altra mano "Scena della morte"; di mano identica a "Scena di morte" sulla seconda fotografia è manoscritto "Scena di confessione"; due fotografie a colori di bozzetti di costumi (sul retro di una fotografia è apposta un'etichetta desiva con manoscritto "Costume di Fontanals per l'Uragano di Ostrowsky"; copione dattiloscritto, totale di 131 pagine, de L'Uragano sulla cui coperta èmanoscritto "Dr. Ferrieri L'uragano". Si conserva anche un foglio dattiloscdritto, certamente postumo, con dati relativi all'opera: autore, attori, cast, data e luogo della rappresentazione.

V) Programma a stampa de "All'uscita" di Luigi Pirandello e di "Gli innamorati" di Carlo Goldoni; n. 3 fotocopie di tre lettere autografe (una dattiloscritta e due manoscritte) inviate a Ferrieri da Pirandello, il 28 marzo 1924, il 23 marzo e 19 novembre 1925, relative alla possibile partecipazione dello scrittore alle attività del Teatro d'arte e alla presentazione di un musicista amico di Pirandello; n. 3 fotocopie di tre lettere ( di cui una su carta intestata " Società anonima per il teatro d'arte di Roma Compagnia d'arte diretta da Luigi Pirandello") inviate da Stefano Landi, figlio di Pirandello, a Ferrieri il 25 agosto, il 9 settembre e il 21 ottobre 1924, relative ai rapporti lavorativi tra i due e al prestito di alcuni copioni al Teatro di Ferrieri. Nelle lettere di Landi sono citate anche le attività di Pirandello e i rapporti con Parigi.

VI) n. 2 copioni dattiloscritti di "Sagra del signore della nave" di Luigi Pirandello. Un copione conta 32 pagine più una pagina con indicazione dei personaggi e copertina, l'altro conta 33 pagine e presenta numerose annotazioni a matita e lapis blu; le pagine sembrano incollate in una cartellina intestata alla Società italiana del teatro drammatico che presenta sulla coperta dattiloscritto "Sagra del signore della nave Luigi Pirandello" e nella penultima pagina delle annotazioni a matita. Sono inoltre conservati una fotografia in bianco e nero sul cui retro è manoscritto a matita "Fontanals" e a lapis blu "Scenografo al Teatro del Convegno" e un disegno a china nera del palcoscenico.

VII) "L. Regis - De Veynes Bastos l'ardito": copione dattiloscritto con poche annotazioni manoscritte. 46 pagine la cui numerazione è per atto. L'ultima pagina è vistosamente danneggiata.

VIII) n. 11 lettere manoscritte, autografe e in francese, di cui due su cartolina postale, inviate da Jean Mercier e relative ai rapporti lavorativi con Ferrieri e all'attività del teatro. Si conserva anche la copia dattiloscritta, in francese, (forse una fotocopia con annotazioni a lapis blu) di presentazione de L'école d'arte drammatique (22 ottobre 1923 - 31 marzo 1925).

(1) Prima del mese, compare l'indicazione della data "2".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).