Unità compresa in: Attività

Contributi e recensioni, "Novelle e articoli letterari -La sera 1941-1943 -Passeggiate di stagione 1939 -Altri 1935/1940" (1936 - 1943)

precedente | 8 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1079

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 8

Collocazione: Busta 6

Numero corda: 854

Contenuto:

Contiene novelle e articoli a stampa scritti da Enzo Ferrieri per rubriche diverse, in particolare:
1)"Articoli rubrica Passeggiate di stagione 1939, contiene (1): n. 4 ritagli di articoli, incollati su fogli in formato A4, dal titolo "La casa di monte" del 10 agosto 1939, "Un orrido" del 3 agosto 1939, "Campi di golf" del [...] luglio 1939, "Campioni di tennis" senza data e con correzioni manoscritte; n. 1 minuta dattiloscritta dell'articolo dal titolo "Vita d'albergo" senza data e con alcune correzioni manoscritte.

2) "Novelle e articoli per rubrica Itinerari su "La sera" 1941-1943", contiene (2): articoli e novelle dal titolo "In compagnia è un'altra cosa" e "Portofino" del 16 ottobre 1941; "Nascita di Valentina" e "Fine stagione" del 21 ottobre 1941; "Le ragazze del balletto" corretto da "Prose del balletto" del 4 novembre 1941; "I giardini pubblici" dell'11 novembre 1941 (in duplice copia); "Riviste di moda" e "Si chiude" del 24 novembre 1941; articolo s.d. del 6 dicembre 1941; "Dicembre" e "Cose che si demoliscono" del 18 dicembre 1941; "Inverno" ed "Edicola" del 3 gennaio 1942; "Notte in treno" e "Castello" del 17 gennaio 1942;"Signora per bene" ed "Eredità" del 7 marzo 1942; "Rottura" del 21-22 marzo 1942; "Primavera", "Campane" e "Destino" del 18-19 aprile 1942; "Complicazioni", "La carrozzella" e "Mobili" del 9-10 maggio 1942; "Una messa" e "L'isola" del 23-24 maggio 1942; "Ricordi d'infanzia" del 6-7 giugno 1942; "C'è modo e modo…" e "Audacia" del 27-28 giugno 1942; "Montagne" del luglio 1942; "Estate" e "Lettera" del 25-26 luglio 1942 (in duplice copia); "Albergo" del 27-28 agosto 1942; "Viaggiatori" del 19-20 sette,bre 1942; "Compagno di scuola e passeggiata" del 28 novembre 1942; "Critica" del 30 dicembre 1942; "L'incendio" del 30 gennaio 1943; "Regia premeditata e regia fulminea-Il pubblico a teatro-Aneddoti e pretesti" del 13 febbraio 1943;"Libri in classe" del 23 marzo 1943; "Canti in treno" (3) del 31 marzo 1943 (in duplice copia); "Ritorno" del 22 aprile 1943 (è presente anche la minuta dattiloscritta); "La signorina dell'archivio" del 5 maggio 1943 (è presente anche la minuta dattiloscritta); "Candido" del 29 giugno 1943; "Morire per lei" del 12 agosto 1943; "Bella donna" senza data e solo in minuta; "I giovani e il teatro" senza data e in minuta.

3) "Articoli e novelle 1935/1940 circa", contiene (4): ritagli di novelle e articoli incollati su fogli di formato A4 e minute, entrambi con correzioni manoscritte, dal titolo "Novembre", "Camere" del 19 dicembre 1936, "Battelli" del 22-28 agosto 1937, "Esercizi al pianoforte", "Pranzi di stagione" del 20 luglio 1939, "Primo amore", "Giovani", "Si chiude", "Perché si ride", "Esperienze di viaggio", "La bottega magica" corretto su "Orologi", "Sul battello", "Gioventù", "Lezioni di ballo", "Del conversare", "Dizionarietti", "Il fazzoletto di seta", "Viaggiatori", "Arrivo in albergo", "Smog", "La locandiera di Goldoni", "Successo. Enorme trionfo. Un trionfo. Successo mondiale". Si conservano anche cinque minute senza titolo, di cui due incomplete (tra queste una è manoscritta).

(1) La data è masnocritta a penna. Compare il numero manoscritti e il conteggio progressiva degli articoli.
(2) Gli articoli e le novelle sono conservati come intere pagine di giornale oppure in ritagli, talvolata incollati su fogli in formato A4 e con correzioni manoscritte. In tre casi sono conservate le minute dattiloscritte di tre articoli, due allegate alla versione a stampa, l'altra senza data con correzioni manoscritte e dal titolo "Bella donna". Le date sono manoscritte e talvolta si evincono direttamente dal giornale.
(3) Titolo manoscritto non a stampa.
(4) Le date, ove presenti, sono manoscritte.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).