Unità compresa in: Attività

Contributi e recensioni, "Articoli E.F. argomenti vari" (1930)

precedente | 5 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1083

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 5

Collocazione: Busta 6

Numero corda: 851

Contenuto:

Raccolta di articoli suddivisa in due gruppi:
1) Contiene minute dattiloscritte e manoscritte (con correzioni manoscritte) di articoli scritti da Ento Ferrieri. Tra i temi e titoli: "Lettere ai condannati", "Feste a dicembre", "E' una cosa seria", "Nuovi films come indicazione morale ed estetica", "Pullover per casa e per strada" (scirtto su carta intestata a "Ente italiano per le audizioni radiofoniche" e "S.I.P.R.A - Società italiana pubblicità radiofonica anonima"), "La terapeutica omeopatiaca", "Intermezzo estivo, inotrno ai nostri scrittori", "Notiziario letterario" (sul margine siperiore destro è apposto il tembro "7 ottobre 1930", "Donne al teatro nel secolo XVIII". Sono presenti altri articoli per le quali non è presente il titolo o l'argomento trattato.
Si conservano inoltre n. 6 fotocopie di articoli scritti da Ferrieri per la rubrica "Cronache del tempo perduto" e "Il chilovattora. Colloqui nella famiglia dell'A.E.M., a cura del Comitato culturale dell'Azienda elettrica municipale di Milano. Anno XII - n. 2. Milano, febbraio 1963" in cui sono pubblicati articoli per la rubrica "Tempo nostro" e un articolo di risposta ad un precedente articolo di Piero Pogliaghi.

2) "Libri prosa", contiene: minute manoscritte e dattiloscritte (con numerose correzioni) relative ad artcoli scritti da Enzo Ferrieri su argomenti vari. Titolo e argomento non sono presenti salvo che per pochi casi: "Carrozza letto", "L'amico ebreo", Paesi del Nardi", "Paesaggi", "Ragazze", "Notti".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).