Unità compresa in: Attività

Mostre, "Presentazione libro La Radio e Teatro Parenti - Il Convegno di Enzo Ferrieri e la cultura europea dal 1920 al 1940 (1)" (1990 - 2003)

precedente | 81 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1090

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 81

Collocazione: Busta 39

Numero corda: 927

Contenuto:

1) Fotocopie di articoli sulla mostra "Enzo Ferrieri (1896-1969)", Teatro Franco Parenti, Milano dicembre 2002-gennaio 2003, in occasione della quale è stato presentato il volume Enzo Ferrieri, La radio! La radio? La radio!. a cura di Emilio Pozzi con un saggio di Maria Corti. Specchio Oascuro 13. Greco & Greco editori: Milano,2002. Gli articoli conservati sono dei seguenti quotidiani: Corriere della sera, Il giornale, Il giorno, La Repubblica, La stampa.

2) Materiale relativo alla mostra "Il Convegno di Enzo Ferrieri e la cultura europea dal 1920 al 1940", Sala dell'Annunciata, Pavia, 11-26 maggio 1991, contiene: invito, fax relativo alal locandina della mostra inviato da Anna Castelli Ferrieri al prof. Stella dell'Università di Pavia; fotocopia dell'articolo di Maria Corti "Snobbando il fascismo pensavano all'Europa "Il Convegno": l'altro ventennio della cultura lombarda"; fotocopia della pagina Cultura e spettacoli del Corriere della sera del 13 giugno 1996 con l'articolo "Il Montale censurato"; fotocpia di un trafiletto"Serata su Enzo Ferrieri e il suo teatro a Pavia" del Corriere della sera del 27 novembre 1990; fotocopia incompleta di un articolo di Carlo Maria Pensa "Enzo Ferrieri regista e critico" (non rimane traccia di testata e data); fotocopia e originale dell'articolo "La contrada dell'arte. Via Montenapoleone, il grande fenomeno culturale attorno alle librerie "Convegno" e "Bottega di poesia", La Repubblica 12 marzo 1995.

(1) Sala dell'Annunciata, Pavia, 11-26 maggio 1991.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).