Unità compresa in: Attività

Contributi e recensioni, "Primi scritti giovanili E.F." (1901 - 1917)

precedente  | 1 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1105

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 1

Collocazione: Busta 1

Numero corda: 847

Contenuto:

Contiene scritti, poesie, pensieri e riflessioni di Ferrieri presumibilmente del periodo giovanile, in particolare:
I) diario manoscritto "I miei ricordi" dall'agosto-settembre 1910 al 20 gennaio 1913;

II) diario manoscritto presumibilmente del 1913-1916 con inserti fogli sciolti;

III) quaderno "libro conti";

IV) dieci quaderni e un block notes, fogli sciolti;

V) un registro di esami radiologici del Gabinetto di elettricità medica dell'Ospedale dei Fatebenefratelli di Milano sul cui retro si trovano pensieri, poesie, scritti vari di Ferrieri;

VI) tre lettere, manoscritte a autografe, inviate da Corrado Da Fanoa Ferrieri il 28 novembre 1912, il 2 e 9 setttembre 1913 per saluti e invio di un certificato;

VII) una lettera manoscritta e autografa inviata il 3 ottobre 1916 dal vicesegretario dell'Università popolare di Milano Ciacchi relativa alla richiesata di un'eventuale cooperazione di Ferrieri a corsi di lezioni svolti presso lo stesso ateneo;

VIII) una lettera manoscritta autografa iniviata da Ettore Treves Consolo a Ferrieri il 1 giugno 1917 riguardante mediacazioni odontoiatriche fatte allo stesso Ferrieri;

IX) tre lettere, manoscritte e autografe di cui una su cartolina postale, una su biglietto da visita e una su cartoncino intestato, inviate a Ferrieri da G. Battista Zanisi il 13 giugno, il 7 luglio e il 26 settembre 1911 per questioni mediche sullo stato di salute di Ferrieri;

X) una dichiarazione di Ferrieri, manoscritta autografa con timbro del 1915 della Provincia di Milano - Ufficio tributi, relativa al possesso in semplice deposito di tre obbligazioni delle "Strade ferrate meridionali" di proprietà dell'avvocato Oronzio de Mita;

XI) due ritagli di gionale senza data e testata relative a notizie di incontri e riunioni.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).