Unità compresa in: Attività

Contributi e recensioni, "Articoli sul cinema" (1917 - 1937)

precedente | 3 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1128

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 3

Collocazione: Busta 4

Numero corda: 849

Contenuto:

Raccolta di contributi e recensioni sull'argomento cinema:
1) minute manoscritte e dattiloscritte, alcune incomplete, di articoli e testi per conferenze relative al tema del cinema e del cinematografo e una copia manoscritta di uno schema di scenario;

2) minute manoscritte e dattiloscritte relative al soggetto del film "Stradivari" scritto da Ferrieri e appunti relativi al finanziamneto e alle note storiche;

3) minute, manoscritte e dattiloscritte, e appunti per proposte di produzione cinematografica, anche in collaborazione con la Francia. Si conservano anche direttive di produzione, minute dattiloscritte del contratto di distribuzione, confronti dei consuntivi francesi e italiani per la realizzazione di una scenografia, lettera, pare incompleta, inviata presumibilmente dal figlio relativa alla situazione italiana e agli accordi intrapresi; lettera inviata il 2 aprile 1936 da Libero Solaroli relativa ai costi e ad informazioni su precedenti produzioni cinematografiche, due minute di due lettere inviate a Bellomi di cui una il 3 marzo 1937;

4) quaderno al cui interno sono conservati fogli sciolti ordinati alfabeticamente con immagini di attrici, In corrispondenza di ciascuna immagine in bianco e nero c'è il nome;

5) due ritagli da La sera rispettivamente del 13 gennaio e del 14 febbraio 1917 (1);

6) trascrizioni dattiloscritte, su carta intestata Cine-Convegno, di lezioni di carattere filosofico.

(1) Gli articoli recano i seguenti titoli "Umberto Boccioni" e "La bottega degli scandali" di Eugenio Levi. Si conserva anche l'articolo "Una rievocazione della Belle époque di Barni. Non sono presenti data e testata.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).