Unità compresa in: Attività

Contributi e recensioni, "Inviti conferenze o iniziative varie" (1953 - 1967)

precedente | 14 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1129

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 14

Collocazione: Busta 8

Numero corda: 860

Contenuto:

Contiene inviti a conferenze, letture, incontri in Italia e all'estero in cui Ferrieri fu moderatore o relatore.
I) ritaglio dell'articolo "Il regista Ferrieri parlerà al ciclo culturale" evento dell'Associazione universitari gallaratesi (non sono presenti testata e data);

II) minuta dattiloscritta di testo per una conferenza e relativa bozza manoscritta (1);

III) minute dattiloscritte, in duplice copia, di testi per conferenze alcune con i seguenti titoli "Teatro e fischiatori", "Problema del teatro d'oggi", "Il teatro di De Musset" (conferenza per Lugano); "La regia teatrale" (conferenza di Monza); "Regia e recitazione per il teatro", "Teatro dei giovani" (conferenza di Pavia); "Teatro russo", si conservano anche testi scritti per conferenze a Lugano e una minuta incompleta;

IV) testo dattiloscritto di "Ridi poco.Raccolta di umoristi italiani di Buzzichini e Ferrieri";

V) appunti e testi manoscritti su cartoncini; contratto del 20 ottobre 1957 tra Il teatro del Convegno e la Motta spa per la realizzazione a cura di quest'ultima di spettacoli al Circolo dei piccoli con la presenta saltuaria del Mago Zurlì;

VI) programma a stampa degli incontri di poesia presso il Circolo del Convegno;

VII) corrispondenza, appunti, promemoria relativi alle conferenze tenute nel 1953 da Ferrieri presso l'Istituto italiano di Cultura e la BBC di Londra.

(1) Sul margine superiore della minuta dattiloscritta è scritto a lapis "Conferenza a Lugano con dischi di Assassinio. Vedi originale"

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).