Unità compresa in: Categoria 21.13 - Ferrovie diverse e tramvai

Tramvia Monza - Casatenovo - Barzanò - Oggiono (1893 - 1930) (1893 gennaio 3 - 1930 ottobre 29)

precedente | 37 di 97 | successiva

Segnatura definitiva: Sezione seconda, 1014/1

Tipologia unità: Fascicolo

Descrizione estrinseca: Fascicolo

Conservazione: buono

Numero corda: 3778

Contenuto:

Scambio di comunicazioni tra la Società anonima per il tramway a vapore Monza - Casatenovo-Monticello-Barzanò (dal 1901 Società per il tramway Monza-Casatenovo-Barzanò-Oggiono) in merito all'ordinaria manutenzione della linea e ai biglietti di libera circolazione; referti dell'Ufficio tecnico comunale; planimetrie dei progetti.
Ricorso della sopraddetta società per il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico; revoca della concessione precaria alla società; transazione della vertenza (si segnala la presenza di alcune copie dell'istromento 8 marzo 1881 inerente la ratifica delle convenzioni tra il Comune e la stessa società). Delibere consigliari inerenti la richiesta di autorizzazione, da parte della menzionata società, al trasporto per conto terzi sulla stessa tramvia.
Provvedimenti comunali inerenti la riattivazione del servizio cessato il 3 aprile 1916; verbale dell'adunanza dei sindaci e rappresentanti dei comuni interessati alla linea, per la continuazione e il miglioramento del servizio; parere del Comune di Monza circa il trattamento economico del personale della tramvia. Disposizioni comunali circa l'ettrificazione della tramvia Monza-Barzanò-Oggiono e il prolungamento della linea fino a Lecco; comunicazioni del Comitato intercomunale per la riattivazione del tram e verbale dell'adunanza in Barzanò del 30 novembre 1924; raccolta di quotidiani con articoli inerenti le comunicazioni dell'Alta Brianza; versamento di un contributo comunale per la riattivazione e l'elettrificazione; concessione di posteggio per il capolinea della linea in corso di elettrificazione (1930). E' presente una copia dello statuto della menzionata società (a stampa, 1901).

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).