Galeda

Galeda

Descrizione

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: galeda

Materia e tecnica: legno; ferro

Descrizione: Recipiente della capacità di circa un litro, realizzato con doghe di legno serrate con fasciatura anch'essa di legno, è munito di manico e di una cannella che può essere anche avvicinata alla bocca per bere direttamente.

Notizie storico-critiche: Segnalata dal Cantù in "Grande Illustrazione del Lombardo Veneto", p. 31, che la definisce " vase pel vino" e ne ipotizza una derivazione da "galeola". Una galeda è rappresentata nel quadro del pittore sondriese Caimi sulla fiera di Tirano.
Longa G., Usi e costumi del Bormiese, 1912, p. 39.
Rini A. Giunte al vocabolario di Bormio, Ginevra, 1924
Valsecchi Pontiggia L. Saggio di Vocabolario Valtellinese.
Monti P. Saggio di vocabolario della Gallia cisalpina e celtico - Appendice al vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini, p. 176, fig, 392.

Collocazione

Tirano (SO), Museo Etnografico Tiranese

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).