Mortaio

ambito alto brianzolo, bottega di falegname (lignamé)

Mortaio

Descrizione

Ambito culturale: ambito alto brianzolo, bottega di falegname (lignamé), Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: mortaio

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, tornitura, levigatura)

Misure: 12.8 cm. x Ø 12 cm.

Descrizione: Contenitore realizzato entro un unico pezzo di legno a sezione circolare, dalla sponda decorata con due linee continue parallele incise al tornio e bombata sul fondo, poggiante sulla base.

Notizie storico-critiche: A. Aondio e F. Bassani (1990, p. 27) scrivono che mortaio e pestello erano utensili d'uso comune nelle cucine alto-brianzole d'un tempo. Ad essi e all'operazione della triturazione del sale è legata un'antica filastrocca locale ("Gnàa gnàa, pèsta la sàa, pèstela té ché mé g'ó dé murée"), che veniva recitata per scacciare i corvi, imitandone il verso.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).