Bicchierino

ambito italiano

Bicchierino

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: sec. XX metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: bicchierino

Materia e tecnica: vetro (fusione, stampo, raffreddamento)

Misure: 9.4 cm.

Descrizione: La piccola coppa ha forma di cono rovesciato arrotondato in punta e sormonta un basso gambo, che posa ortogonalmente su una base piatta circolare. La levigatezza del vetro è interrotta da una sottile nervatura convessa presente quasi in prossimità della bocca.

Notizie storico-critiche: L'informatrice Angela Biella (2010) dà notizia che già negli anni Trenta erano in vendita i liquori Amaro Cora, Fernet Branca, Mandarinetto Isola Bella. Ricorda, nel periodo del dopoguerra, il Rosolio e il Biancosarti.
Fonte di documentazione: 2

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Sala, Annalisa (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).