Stufa economica

Stufa economica

Descrizione

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: stufa economica

Materia e tecnica: ghisa (fusione, stampo, commettitura); ferro (fusione, stampo, trafilatura, ritaglio, commettitura); cemento refrattario (impasto, applicazione, essiccazione)

Misure: 69,8 cm. x 49,5 cm. x 76,4 cm.

Descrizione: La stufa, in ghisa, è coperta da una piastra con tre fornelli, uno grande e due piccoli, dotati di anelli (scéersc') concentrici ed estraibili, che permettono di governarne la larghezza. Sulla piastra è un piccolo foro per l'alloggio della leva dello sfiatatoio (saròndula), ora mancante, con la quale si regola il flusso dell'aria in uscita. Sul lato corto è ricavata una feritoia rettangolare in cui in origine era inserita la bacinella d'acqua (caldaréta/culdiröla/calderìna/culderéta). Nell'angolo è l'attacco della canna fumaria (canón). Sotto la piastra è la camera di combustione (föch); la cenere cade attraverso una griglia nel cassetto sottostante, sfilabile. In mezzo vi è la serranda per l'aria primaria. Due vani sovrapposti hanno apertura a ribalta; uno di questi è a due piani e funge da scaldavivande. Una barra di protezione, retta da supporti avvitati alla piastra, corre lungo tre lati della stufa, la quale poggia su piedini avvitati al profilo angolare.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. II, p. 66) afferma che, nell'Italia Settentrionale, in molte località la stufa economica era usata accanto o in alternativa al focolare tradizionale. Poteva essere in muratura ricoperta di piastrelle smaltate oppure interamente in ferro o in ghisa. Date le dimensioni della camera di combustione, i ceppi regolari e abbastanza piccoli erano il combustibile più indicato per la cucina economica; quindi essa richiedeva una certa disponibilità di legna e il lavoro di segatura e spaccatura della medesima.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Sala, Annalisa (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).