Pentola di terracotta

alta Italia

Pentola di terracotta

Descrizione

Ambito culturale: alta Italia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: pentola di terracotta

Materia e tecnica: terracotta (lavorazione al tornio, cottura in forno, smaltatura)

Misure: 24 cm x 19 cm x Ø 19 cm

Descrizione: pentola di grandi dimensioni in terracotta da fuoco, di forma panciuta, con due piccoli manici laterali applicati sul bordo, con foro passante.
Smaltata all'esterno con vernice marrone scuro e all'interno e all'imboccatura in colore nocciola chiaro.

Notizie storico-critiche: Il Consigliere della Prefettura di Mantova Gerolamo Romilli, nella sua memoria redatta nel 1879 e inviata in risposta all'inchiesta agraria condotta dal senatore Stefano Jacini, scrivendo dell'abitazione e delle suppellettili domestiche della famiglia del bifolco, osservò che era "abitudine nel basso e medio Mantovano di usare le pentole di terra per cuocere la minestra", e notò che esse, quando non le si adoperava, venivano messe sul pavimento della cucina, "colla bocca all'ingiù" (Salvadori R. 1979, pp. 114 e 115).
Il signor Francesco Fontanesi, di Villimpenta, ricorda che nel secolo scorso, tra le due guerre, in quel di Villimpenta c'era un emporio che vendeva un po' di tutto, anche questo genere di "pignàte"; il negozio era gestito da tale Morganti, detto "el Màio piatàr".

Collocazione

Villimpenta (MN), Collezione privata Francioli Carmen

Credits

Compilazione: Barozzi, Giancorrado (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).