Stampo

Zani, Francesco (falegname)

Stampo

Descrizione

Autore: Zani, Francesco (falegname) (1893/ 03/ 08-1953/ 07/ 07), realizzazione dell'oggetto

Ambito culturale: media Valle Camonica, bottega di falegname; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: stampo

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, riduzione in assi, inchiodatura); ferro (battiura, forgiatura)

Misure: 25.7 cm x 7.8 cm x 2 cm

Descrizione: L'oggetto è formato da quattro pezzi di legni, due di lunghezza maggiore, due di lunghezza minore che inchiodati fra di loro determinano una forma rettangolare. Le due sponde laterali di maggiore lunghezza all'interno presentano una fessura incisa nella quale è commesso un pezzo di legno che divide internamente l'oggetto in due parti. Le due parti non sono di uguale grandezza ma una risulta maggiore rispetto all'altra

Notizie storico-critiche: La Signora Massa Giovanna dice che solitamente la divisone dello stampo in due parti si utilizzava soprattutto quando si aveva poco latte. Nella parte più grande prendeva forma la cagliata del formaggio e si avevano così delle piccole formagelle tenere, nella parte più piccola invece si mettevano i fiocchi di ricotta.
Fonte di documentazione: 5

Collocazione

Lozio (BS), Casa Museo della Gente di Lozio

Credits

Compilazione: Gelmi, Michela (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).