Valigia

media Valle Camonica

Valigia

Descrizione

Ambito culturale: media Valle Camonica

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: valigia

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura, levigatura, inchiodatura); ferro (stampo)

Misure: 54.5 x 20 x 34.5

Descrizione: L'oggetto è a sezione rettangolare, in legno, dotato di copertura snodabile e fissata lungo un lato, di maniglia centrale e di chiusura a chiave. All'interno una catenella in ferro fissata alle pareti dei due lati consente alla valigia di rimanere aperta con il coperchio rialzato da terra.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, p. 39) informa che, nell'Ottocento fino alla metà del secolo scorso, la valigia è stata il simbolo della povertà e dell'imigrazione, poiché l'incertezza dei raccolti e dei guadagni costringeva gli uomini ad abbandonare mogli, madri e i propri usi per migrare in altre regioni o all'estero, dove svolgere mestieri per i quali l'unica abilità risiedeva nella forza.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Lozio (BS), Casa Museo della Gente di Lozio

Credits

Compilazione: Gelmi, Michela (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).