Catena

alta Valle Camonica, piccola fucina

Catena

Descrizione

Ambito culturale: alta Valle Camonica, piccola fucina; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX fine-sec. XX iniziosec. XIX fine-sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: catena

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, forgiatura, piegatura, saldatura a caldo); ferro (trafilatura, taglio, piegatura, saldatura a caldo)

Misure: 14 cm x 44 cm

Descrizione: L'oggetto è formato da una catena collegata ad un anello tramite un chiodo ricurvo. In esso è inserita una catena formata da quattro anello ovali seguiti da un gancio a forma di "S", a sua volta seguito da un altro anello ritorto, da un altro gancio a "S" e da un ultimo anello dalla forma allungata, in cui è inserita una barra dalle estremità ricurve verso il basso che formano due piccole volute

Notizie storico-critiche: Il maestro Dino Marino Tognali ci informa che, solitamente, erano le donne a governare la stalla.
Fonti di documentazione: 5

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Viola, Pamela (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).