Spersola

ambito camuno

Spersola

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: spersola

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura, inchiodatura)

Misure: 39.8 cm. x 52.3 cm. x 8.3 cm.

Descrizione: L'oggetto, di forma sub-trapezoidale, presenta una scanalatura che ricalca l'andamento del profilo lungo la faccia superiore. Nella parte mediana della base inferiore del trapezio la scanalatura raggiunge e attraversa il margine, fungendo da scolo. Sulla faccia inferiore sono applicati, lungo la base maggiore, due chiodi di sostegno. Nella parte mediana, invece, il sostegno è dato dall'applicazione di un frammento di legno sbozzato inchiodato al resto dell'oggetto

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 45) indica diversi tipi di spersole, di dimensioni diverse. Nelle malghe e nei caseifici si utilizzavano oggetti grandi, mentre nelle casere domestiche e al sud erano più piccoli e mobili, forniti di gambe o meno.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).