Affilarasoio

Italia settentrionale

Affilarasoio

Descrizione

Ambito culturale: Italia settentrionale; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: affilarasoio

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, stampo, filettatura); legno (taglio, scortecciatura, foratura, tornitura); cuoio (conciatura, taglio)

Misure: 3.4 cm. x 38 cm. x 2.4 cm.

Descrizione: L'oggetto è composto da un manico sagomato sul quale si innestano una vite centrale e due barre cilindriche laterali. Su di esse è fissata una striscia di cuoio, le cui terminazioni solo legate con sei graffe a formare una superficie continua

Notizie storico-critiche: G. B. Muzzi (2003, vol. I, p. 37) spiega che i parrucchieri vedevano la maggior parte dei loro clienti poche volte in un anno, solo in occasione di feste importanti e di avvenimenti memorabili, per il taglio dei capelli. La barba ognuno se la tagliava da solo, con gli strumenti soliti: pennello, rasoio e sapone.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).