Coltello da salasso

Coltello da salasso

Descrizione

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: coltello da salasso

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura); legno (taglio, scortecciatura, sagomatura, piallatura)

Misure: 3,2 cm. x 22,8 cm.

Descrizione: L'oggetto è composto da un manico tronconico con fessurazione mediana che ne percorre l'intera lunghezza e dalla quale fuoriescono, imperniate ad un'estremità, due lame. La prima è di forma triangolare allargata, mentre la seconda, più sottile, presenta una protuberanza a forma di goccia nella parte superiore. Il margine imperniato è contenuto da una lamina fasciante

Notizie storico-critiche: G. B. Muzzi (2003, vol. I, p. 100, vol. II, p. 100) ricorda l'abilità di molti malghesi nelle pratiche di medicazione degli animali. In casi più "leggeri" - parti, medicamenti alle zampe, salassi - erano i proprietari stessi ad intervenire.
Il signor Cappellini Giuseppe Paolo spiega che i salassi venivano praticati in caso di disturbi legati alla fecondità degli animali, il cosiddetto "sangue grosso", per il quale la soluzione era l'indebolimento della bestia. Un'altra possibile problematica da curare con un salasso era un accumulo di sangue dentro le mammelle, dovuto a colpi accidentali.
Il signore indica in un anziano di Paspardo la persona che gli ha trasmesso il sapere tecnico necessario, che consisteva in colpi sul collo o, in caso di difficoltà, accanto alle mammelle, in un incavo naturale dell'animale. La chiusura del foro avveniva con sassi bagnati o con la creazione di una sorta di "molletta lignea" fissata alla parte.
Egli spiega poi che l'oggetto era di misure diverse e, per il foro sull'addome, veniva scelta la misura più piccola.
Fonti di documentazione: 2, 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).