Tagliafieno

ambito camuno

Tagliafieno

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: tagliafieno

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, tranciatura, molatura)

Misure: 17.4 cm. x 72.7 cm.

Descrizione: L'oggetto si compone di un'unica barra a sezione rettangolare piegata brevemente in due punti ad angolo retto, a formare un andamento scaliforme. Il tratto dell'impugnatura è particolarmente assottigliato, mentre l'estremità opposta si allarga formando una lamina subtrapezoidale

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 63) documenta diversi tipi di tagliafieno, tra i quali quelli a pala sono da ascrivere al periodo moderno.
G. Kezich, A. Mott, E. Eulisse (2002, p. 8) spiegano che il fieno, reso compatto dalla permanenza invernale nel fienile, doveva essere tagliato con l'oggetto descritto. Spesso, aggiungono, tra lama e manico era presente una staffa sulla quale appoggiare il piede per imprimere maggiore forza al taglio.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).