Sgranatore

Italia settentrionale

Sgranatore

Descrizione

Ambito culturale: Italia settentrionale; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX ultimo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: sgranatore

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, foratura, commettitura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, foratura)

Misure: 21.3 cm. x 112.3 cm. x 39 cm.

Descrizione: L'oggetto è composto da quattro sostegni verticali cilindrici commessi in una lunga asse, ad un'estremità della quale è fissata una grattugia formata da una lamina trapezoidale leggermente curva e forata con impugnatura ad L

Notizie storico-critiche: G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott (2002, p. 18) spiegano che, per il distacco dei chicchi dal tutolo, si impiegavano oggetti come quello descritto, oppure si usavano macchine sgranatrici, aumentando capacità di lavoro e diminuendo la fatica.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).