Bigoncino

ambito camuno

Bigoncino

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: bigoncino

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura); legno (taglio, scortecciatura, piallatura, commettitura, inchiodatura)

Misure: 38 cm. x Ø 35.9 cm.

Descrizione: L'oggetto risulta dall'assemblaggio di diverse doghe curvate e un fondo circolare piatto inferiore. L'insieme forma un contenitore cilindrico con rigonfiamento nella parte mediano-superiore, fermato da due fasce metalliche, una nella parte superiore e una nella parte inferiore. Sul fianco, in prossimità della parte superiore, in un occhiello è inserita un'impugnatura trapezoidale

Notizie storico-critiche: G. B. Muzzi (2003, vol. II, p. 77) definisce un oggetto simile come "quartaro", indicandolo genericamente come un contenitore ed unità di misura per aridi e liquidi. Egli indica inoltre che la capacità dell'oggetto, in Valle Camonica, era di 20 kg.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).