Tagliapane

Fucina Ramus Edolo (fabbro)

Tagliapane

Descrizione

Autore: Fucina Ramus Edolo (fabbro), realizzazione della lama

Ambito culturale: ambito camuno, (lama) bottega di fabbro ferraio, (tavola) bottega di falegname; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: tagliapane

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura, inchiodatura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura)

Misure: 19.3 cm. x 47 cm. x 9.8 cm.

Descrizione: Ad una tavola rettangolare è applicato un gancio superiore ad uncino ed un sostegno per l'imperniatura di un coltello

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. II, p. 205) spiega che la lama veniva usata come leva ad un braccio per tagliare il pane, spesso molto duro.
Anche G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott (2002, p. 152) ribadiscono l'utilizzo dell'oggetto per il taglio del pane di segale divenuto secco.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

‹ precedente | 364 di 1055 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).