Seghetto

ambito camuno, (struttura) bottega di falegname, (sega) bottega di fabbro ferraio

Seghetto

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, (struttura) bottega di falegname, (sega) bottega di fabbro ferraio; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX ultimo quarto

Categoria: attività artigianali

Tipologia: seghetto

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, tranciatura, molatura); legno (taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura, foratura)

Misure: 8 cm. x 25.1 cm.

Descrizione: L'oggetto si compone di un'asse con una fessura verticale lungo la parete più sottile, nella quale si inserisce una lamina seghettata. L'altra estremità del frammento è sagomata a formare un'impugnatura. Un foro passante si trova all'estremità superiore

Notizie storico-critiche: G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott (2002, p. 126) definiscono l'oggetto "sega a costola" ed indicano che esso veniva usato con due mani. Serviva per praticare tagli su larghe superfici o segare in testa le assi.
G. B. Muzzi (2003, vol. III, p. 110) parla invece dell'oggetto come "seghetto corto", utile per tagliare legni senza il pericolo di superare la lunghezza della lama.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).