Trivella

ambito camuno, (manico) bottega di falegname, (trivella) bottega di fabbro ferraio

‹ precedente | 7390 di 1 | successivo ›

Trivella

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, (manico) bottega di falegname, (trivella) bottega di fabbro ferraio; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX ultimo quarto

Categoria: attività artigianali

Tipologia: trivella

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura); legno (taglio, scortecciatura)

Misure: 28 cm. x 35.3 cm.

Descrizione: L'oggetto è formato da un'impugnatura trapezoidale, nella parte mediana della quale si trova un piccolo incavo nel quale si inserisce una barra passante ortogonale all'impugnatura stessa. La barra si sviluppa all'estremità con una parte allungata, piegata a formare una concavità ed appuntita

Notizie storico-critiche: G. Sebesta (s.d., pp. 25-27) spiega che le trivelle si dividevano in cave ed a vite. La tipologia in oggetto è di tipo cavo e presentava l'aspetto di una doccia, a forma di mezzo cerchio in sezione con margini dritti e taglienti. Sovente le trivelle non possedevano manico, ma testa connettibile ad un manico separato.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

‹ precedente | 7390 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).