Bidone per il trasporto del latte

Italia settentrionale

Bidone per il trasporto del latte

Descrizione

Ambito culturale: Italia settentrionale; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX seconda metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: bidone per il trasporto del latte

Materia e tecnica: alluminio (stampo, saldatura); cuoio (conciatura, rivettatura)

Misure: 12.8 cm x 39.2 cm

Descrizione: Il bidone si compone di due pezzi: il corpo del recipiente di forma trapezoidale con fondo piatto; un coperchio di forma circolare con un manico costituito da fascetta metallica saldata al coperchio. Per chiudere saldamente il coperchio, una seconda verghetta di metallo è sospesa al recipiente tramite anelli che si snodano attorno a pomoli sporgenti da una fascia metallica saldata sotto il collo del bidone. Piegata di 180° permette la salda chiusura del coperchio.
Al corpo del bidone sono sospesi due spallacci agganciati tramite quattro anelli saldati mediante laminette applicate a caldo che ne permettono lo snodo. Alle estremità inferiori gli spallacci presentano, a sinistra, tramite una fibbietta e un gancio di ferro che collega lo spallaccio all'anello del bidone, a destra, visto che lo spallaccio è rotto, un fil di ferro.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. II, p. 105) ricorda che in tempi recenti le tradizionali brente di legno, usate per il trasporto su dorso del latte o di altri liquidi, vengono sostituite da brente di latta corredate da cinghie di cuoio mobili.

G.B. Muzzi (2003, vol. I, p. 102) segnala che nelle campagne i bidoni del latte erano trasportati su carretti e non sul dorso.

Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).