Spannatoia

ambito camuno, bottega di falegname

Spannatoia

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di falegname; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: spannatoia

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, tornitura)

Misure: 6.1 cm x 6.9 cm x 0.5 cm x Ø 21 cm

Descrizione: L'oggetto, di forma emisferica, presenta fondo concavo e sponde basse, con uno spessore molto sottile dell'orlo.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 30) riporta che, al momento di versare il latte nella caldaia, la crema poteva essere trattenuta nell'apposita bacinella, raccolta oppure soffiata via dal recipiente inclinato dentro un altro recipiente.

G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 105) ricorda che la ciotola di legno serve per spannare il latte lasciato riposare nella #mastèla#: la panna affiorante veniva raccolta facendo scorrere l'orlo dello #spanaröl# sulla superficie.

Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).