Gerla

ambito camuno

Gerla

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: gerla

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intreccio); canapa (cordatura)

Misure: 100 cm x 103.5 cm

Descrizione: Gerla a intreccio rado, costituita da rami di salice, ontano o nocciolo infissi alla base in un'assicella di
legno, in alto a un anello di frasche intrecciate fittamente che si ritrova anche a metà gerla e presso la base, per creare stabilità alla struttura. Dall'intreccio centrale si dipartono i due spallacci (uno in corda l'altro in cuoio) fissati poi al base.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 121) dice che nelle lunghe sere invernali il montanaro si prepara i contenitori per il trasporto in spalla, dal campo alla casa, del necessario per la famiglia e gli animali della stalla. I cesti sono costituiti da rametti di salice, ontano o nocciolo e sono usate per il trasporto di pesi leggeri.

Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).