Carro a forcella a due ruote

ambito camuno

Carro a forcella a due ruote

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: carro a forcella a due ruote

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intreccio); ferro (forgiatura)

Misure: 131 cm x 445 cm x 152 cm

Descrizione: L'oggetto consiste in un pianale di assi, che convergono davanti ad angolo acuto, tenute insieme da due assicelle trasversali e inchiodate a un telaio composto da un tronco centrale, che costituisce il timone, e due tronchi laterali paralleli sagomati a sezione rettangolare e ad estremità cilindriche da un lato; un tronco trasversale costituisce l'asse su cui cono montale due basse ruote raggiate, formate da un mozzo e un cerchione in ferro e dalla struttura raggiata in legno. Sul telaio sono fissate a incastro due basse sponde costituite da rami grossolanamente scorteggiati posti in verticale inseriti entro due elementi paralleli al pianale. Lungo il perimetro del pianale è inserito un gabbione di assicelle e bastoni tenute unite da un'intelaiatura superiore e inferiore.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 127) dice che questo tipo di carretto poteva servire sia al trasporto di materiali leggeri che, talvolta, al traporto di animali come maiali per recarsi alle fiere o ai mercati.

Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).