Tenaglia

montagna bresciana, bottega di fabbro ferraio (#frér#)

Tenaglia

Descrizione

Ambito culturale: montagna bresciana, bottega di fabbro ferraio (#frér#), Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività artigianali

Tipologia: tenaglia

Materia e tecnica: ferro (forgiatura)

Misure: 30 cm x 41 cm

Descrizione: L'attrezzo è costituito da due bracci incrociati e mobili intorno a un perno, le cui parti più lunghe costituiscono l'impugnatura, mentre quelle più corte, atte ad afferrare il pezzo (#bocche#), sono ricurve e combacianti tra loro alle estremità assottigliate e taglienti

Notizie storico-critiche: G. Bassi e A. Milanesi (1976, p. 146) affermano che tale tenaglia serviva anche all'ombrellaio per togliere e stecche rotte degli ombrelli.
G. Sulzenbacher (2002, pp. 22-23) riferisce che, prima di mettere un nuovo ferro di cavallo, il maniscalco doveva rimuovere quello consumato con la tenaglia (o tronchese). Essa serviva anche a rimuovere dallo zoccolo la parte d'orlo plantare che reggeva il vecchio ferro, prima di #stondare# la massa cornea con una lima. Quindi, dopo aver pulito e pareggiato il fettone con un coltellino, ovvero la parte più delicata dello zoccolo, e limato le unghie, la tenaglia serviva a tranciare la parte sporgente dei chiodi utilizzati per fissare il ferro allo zoccolo ed a ripiegarla verso il basso.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).