Stella

alta Valle Sabbia, bottega di falegname (#marengù#)

Stella

Descrizione

Ambito culturale: alta Valle Sabbia, bottega di falegname (#marengù#), Lombardia

Cronologia: sec. XX primo quarto

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: stella

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, inchiodatura); gesso (stampo, pittura); plastica (stampo, tintura); materiale sintetico (stampo, tintura)

Misure: 126 cm x 15 cm x 184 cm

Descrizione: L'oggetto è formato da una lunga asta lignea cilindrica, fissata ad un'armatura a cinque punte, su cui è tesa della plastica colorata e lungo la quale è inchiodato del nastro natalizio decorativo, mentre all'interno è collocato un piccolo presepe di statuette in gesso

Notizie storico-critiche: P. Ghidoli, G. Sanga e I. Sordi (1976, pp. 149-151) informano che, un tempo, la Stella era illuminata dall'interno mediante una candela, mentre oggi mediante una torcia a batteria. La Stella di Lemprato conteneva un presepe di carta ritagliata. Tra le vicine frazioni di Idro, Crone e Lemprato, esisteva in passato una proverbiale rivalità, ed è per questa ragione che nei due centri la Stella viene eseguita ancora oggi da due cori distinti.
L'informatore Giuliano Gasparini (CD-ROM n° 1) riferisce che la Stella in oggetto venne costruita da un tale #Nosènt#, falegname, negli anni Venti del Novecento. Fino agli anni Sessanta fu utilizzata per le contrade di Lemprato e Pieve di Idro.
Fonti di documentazione: 2/ 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).