Organetto

Reale Annibale Armonichista

Organetto

Descrizione

Autore: Reale Annibale Armonichista

Ambito culturale: Torino, PIEMONTE

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività ludico-ricreative

Tipologia: organetto

Materia e tecnica: legno (taglio, intaglio, piallatura, incollatura, lucidatura); metallo (forgiatura, modellatura a mano, stampo); cartone (modellatura a mano, incollatura, pieghettatura); cuoio (taglio, cucitura a mano)

Misure: 250 mm x 140 mm x 290 mm

Descrizione: Fisarmonica diatonica a bottoni (organetto 8 bassi). 17 bottoni (34 suoni effettivi) disposti su 2 file, voci in 2ª al canto. 8 bottoni disposti su 2 file, voci in 3ª ai bassi. Casse in legno a vista, fissate al telaio del mantice con ganci in metallo. Sul lato corto superiore e inferiore della cassa del canto sono presenti 2 pomelli in ottone, probabilmente usati per fissare la tracolla. Coprivalvole incassato in legno, decorato a traforo con motivi curviformi e fissato per mezzo di placchette metalliche. Bottoni in madreperla a pistone esterno. Tastiera del canto a scalino, fissata a incasso sulla cassa del canto; presenta una serie di tagli entro i quali passano le leve che permettono il movimento dei bottoni. Mantice in cartone a 14 pieghe, tela nera cerata all'esterno, tessuto a motivi floreali all'interno, paraspigoli in metallo. Angolari in metallo intagliato sul telaio del mantice. Valvola di sfiato in legno sul lato esterno della cassa dei bassi. Manale,ditale in cuoio.

Notizie storico-critiche: La Ditta Reale Annibale Armonichista viene fondata nel 1890 a Torino; l'attività cessa nel 1935.

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Apolito, Fabia (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).