Abito

ambito brianzolo, bottega di sartoria

Abito

Descrizione

Ambito culturale: ambito brianzolo, bottega di sartoria, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: attività artigianali

Tipologia: abito

Materia e tecnica: tela di cotone (taglio, cucitura, ricamo); filo di cotone (ricamo, cucitura); fibra artificiale (taglio, cucitura); tulle (ricamo, taglio, cucitura)

Misure: 102 cm

Descrizione: Completo in tela di cotone di colore bianco ricamato a "punto sangallo"; composto da un abito, due cuffie ed un porte-enfant. Abito lungo, tagliato in vita, con maniche lunghe rifinite con bordino doppio in tulle di cotone in tinta cucito con "punto smerlo"; senza polsini ma strette ai polsi da un nastrino in fibra artificiale inserito nella cucitura della manica. Il tessuto in tela di cotone è ricamato a macchina a "punto sangallo, in cotone bianco con piccoli motivi a ruota con forellino centrale. Il corpino è liscio con scollatura rotonda rifinita con bordino doppio in tulle di cotone in tinta. Apertura, alta cm. 30 nel centro dietro, allacciata con nastri in fibra artificiale. La gonna è leggermente arricciata in vita e termina con bordino doppio in tulle di cotone, alto cm. 2, cucito con "punto smerlo".

Notizie storico-critiche: Questo completo di accessori e biancheria per neonato è un documento di cultura materiale che testimonia le tradizioni di una famiglia borghese brianzola nella prima metà del Novecento. In particolare questo capo è stato utilizzato dalla Famiglia Confalonieri in occasione della celebrazione del battesimo di alcuni neonati della famiglia.

Collocazione

Monza (MB), Museo Etnologico Monza e Brianza

Credits

Compilazione: Riva, R. (2001)

Aggiornamento: Riva, R. (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).