Arpione per mulinello

ambito Italia Settentrionale, bottega fabbro

Arpione per mulinello

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega fabbro; Italia, LOMBARDIA

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: arpione per mulinello

Materia e tecnica: ferro (battuto)

Misure: 270 mm x 95 mm x 10 mm

Descrizione: Arpionie per mulinello facente parte di un carro agricolo a quattro ruote. Il corpo ha forma triangolare isoscele (H 190, base 25). Sulla base ha un allargamento a cilindro (diametro 35) con un foro ellittico oltre il quale il pezzo prosegue formando un ricciolo terminante in un boccio. Il foro fu ottenuto prima dividendo ametà il corpo, poi piegando le due metà a chiudersi a formare l'allargamento cilindrico; il ricciolo fu ottenuto saldando per battitura le due semiparti e poi assottigliandole. Il boccio fu forse saldato con battitura. Dalla parte del vertice ai due lati uguali il corpo ha un dente (lungo e largo 12) che forma dalla parte della base del triangolo un angolo ottuso col lato da cui si stacca. Il pezzo mostra poi l'inizio di una leggera curvatura e di essere troncato: la parte mancante doveva servire per allontanare l'arpione dall ruota dentata. Considerando sia la parte lucida dell'attrezzo (per attrito col legno) sia la direzione della leggera curvatura rispetto alla faccia lucida, si ricava che l'arpione era il sinistro.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Uggeri, Silvio (1990)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).