Oggetto spatolare

Africa settentrionale

Oggetto spatolare

Descrizione

Ambito culturale: Africa settentrionale

Cronologia: sec. XIX inizio

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: oggetto spatolare

Materia e tecnica: legno (intaglio, levigatura)

Misure: 5.2 cm x 54 cm x Ø 1.2 cm (intero)

Descrizione: L'oggetto è di forma spatolare con manico lungo sottile e una paletta terminale. Il manico ha sezione cilindrica, mentre la paletta è di forma esagonale allungata e con la parte terminale appuntita. La superficie convessa della paletta è liscia, mentre la parte concava ha superficie zigrinata ad intreccio obliquo.

Notizie storico-critiche: Gli oggetti fanno parte della raccolta araba "Giuseppe Acerbi" (Castel Goffredo 1773 - 1846), costituita da reperti etnografici e naturalistici selezionati dall'erudito e scienziato naturalista mantovano - nominato nel 1826 Console Generale d'Austria in Egitto - durante i suoi viaggi in Africa settentrionale, a cavallo fra gli anni Venti e Trenta del XIX secolo.
Questo manufatto è di fattura artigianale, ma risulta difficilmente classificabile quanto all'origine. Probabilmente veniva usato allo scopo di battere alimenti o fibre vegetali per ridurli in poltiglia: ciò è deducibile dalla zigrinatura presente nella parte convessa dell'oggetto.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Benini, Monica (2017); Sangiorgi, Nausicaa (2017)

Aggiornamento: Benini, Monica (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).