Organetto

Fabbrica Massoni Enrico Fisarmoniche

Organetto

Descrizione

Autore: Fabbrica Massoni Enrico Fisarmoniche

Ambito culturale: ambito stradellino, Lombardia

Categoria: attivitą ludico-ricreative

Tipologia: organetto

Materia e tecnica: legno (taglio, piallatura, incollatura); metallo (modellatura a stampo, modellatura a mano); cartone (modellatura a mano, incollatura, pieghettatura); cuoio (taglio, cucitura a mano); madreperla (modellatura a mano, intarsio)

Misure: 300 mm x 155 mm x 300 mm

Descrizione: Fisarmonica diatonica a bottoni (organetto 8 bassi). 21 bottoni (42 suoni effettivi) disposti su 2 file, voci in II al canto; 8 bottoni disposti su 2 file, voci in IV ai bassi. Valvola di sfiato sulla cassa dei bassi, azionabile col pollice. Mantice in cartone a 14 pieghe; paraspigoli metallici. Casse impellicciate in legno.
Paraspigoli delle casse in metallo. Sulla parte frontale della cassa del canto un intarsio in madreperla compone il nome della ditta produttrice incorniciato da motivi geometrici. Le due casse e la tastiera del canto sono bordate con intarsi in legno di colore contrastante; sono inoltre fissate al telaio del mantice per mezzo di ganci in metallo. Bottoni a pistone esterno in madreperla. Coprivalvole in legno traforato, decorato con motivi geometrici; al centro dell'intarsio spicca una cetra. Il coprivalvole č asportabile per mezzo di 2 ganci posti ai lati del traforo. Manale in cuoio marrone. Lo strumento č dotato di 4 piedini d'appoggio in metallo.

Notizie storico-critiche: La "Massoni Enrico Fisarmoniche" viene fondata nel 1900. Il titolare lavora come apprendista presso la fabbrica Dallapč dove arriva a ricoprire il ruolo di direttore tecnico. Insegna la professione ai figli Renato ed Egidio i quali, alla morte del padre nel 1925, proseguono l'attivitą cambiando la ragione sociale in "Enrico Massoni & Figli". L'attivitą continua fino al 1936, quando vengono create due distinte aziende.

Collocazione

Stradella (PV), Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapč"

Credits

Compilazione: Piria, Elisa (2005)

Aggiornamento: Lavagnino, Agostina (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 2 di 1259 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).