Redabolo

ambito lodigiano

‹ precedente | 12 di 2 | successivo ›

Redabolo

Descrizione

Ambito culturale: ambito lodigiano

Cronologia: XX secolo, prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: redabolo

Materia e tecnica: legno (taglio, piallatura, foratura, incastro)

Misure: 60 cm x 180 cm x 9 cm x 3 cm

Descrizione: Lo spianatoio o redabolo è formato da una corta asse a sezione rettangolare e un lungo manico a sezione circolare. Il manico è innestato nell'asse in maniera ortogonale, tramite in incastro a sezione circolare.

Notizie storico-critiche: L'attrezzo serviva per spargere e raccogliere le granaglie disposte ad essiccare sull'aia; questo specifico esemplare era usato nella lavorazione del riso.
Con il nome di redabolo, l'attrezzo è documentato già nella seconda metà del XVI secolo da Agostino Gallo nella versione finale del suo trattato Le vinti giornate dell'agricoltura. Lo stesso autore tramanda anche l'esistenza di una versione in ferro, impiegato per operazioni sui fondali dei corsi d'acqua.
Altri autori documentano l'uso del redabolo anche per la lavorazione del terreno, verosimilmente con la funzione di spianatoio.

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura

Credits

Compilazione: Forni, Giulia (1997)

Aggiornamento: Rizzi, Anna Maria (2020)

‹ precedente | 12 di 2 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).