Strigone

ambito bresciano

Strigone

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: strigone

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio); ferro (stampo, inchiodatura)

Misure: 11 cm x 22 cm x 9.5 cm

Descrizione: Lo strumento è formato da una tavola lignea dalla parte superiore trapezoidale, munita di manico al centro del lato minore. I lati obliqui sono lavorati ad intaglio. Lungo l'estremità superiore, sono inchiodati al legno alcuni aculei appuntiti disposti su due file. La fenditura longitudinale del legno è stata riparata mediante un listello in legno disposto ortogonalmente sul retro

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. II, pp. 225-226) scrive che la pettinatura si svolgeva direttamente sul campo oppure a dimora, dopo la raccolta del lino o della canapa.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).