Acquasantiera
ambito italiano
Descrizione
Ambito culturale: ambito italiano
Cronologia: sec. XX prima metā
Categoria: economia e ritualitā domestiche
Tipologia: acquasantiera
Materia e tecnica: ceramica (stampo, cottura); pittura (pittura su ceramica)
Misure: 8 cm x 2,5 cm x 13,5 cm
Descrizione: L'oggetto č formato da un sostegno all'estremitā superiore, in cui č ricavato un foro circolare, terminante a forma di croce, mentre all'estremitā inferiore con una mezza vaschetta. Il perimetro č decorato artisticamente, le parti sporgenti sono dipinte di oro, al centro č stampata una figura religiosa, mentre sulla vaschetta un cuore in rilievo č dipinto di rosso
Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, p. 143) riferisce che accanto alla testiera del letto degli sposi, d'ambo i lati, erano appese due acquasantiere in cui conservare un po' d'acqua benedetta. Intingere le dita per farsi il segno della croce santificava l'unione coniugale e proteggeva il riposo notturno.
Fonte di documentazione: 3
Collocazione
Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi
Credits
Compilatore: Capra, Michela (2003)
Funzionario responsabile: Barozzi, Giancorrado
Ultima modifica scheda: 28/05/2019
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/XO020-01182/