Zangola

Zangola

Descrizione

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: zangola

Materia e tecnica: legno (taglio, intaglio, tornitura, foratura, inchiodatura, levigatura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, bollitura)

Misure: 108,5 cm x Ø 16,8 cm

Descrizione: Recipiente cilindrico, chiuso da tre cerchi in ferro, assicurati mediante inchiodatura: uno sotto la bocca, uno al centro e uno sul fondo. Ai cerchi posti sotto la bocca e sul fondo è assicurato un anello in ferro. La bocca è chiusa da un coperchio circolare, rialzato e cavo al centro, dove è ricavato un foro. In esso è inserito un lungo pistone, terminante con un'assicella rettangolare che funge da parte battente. Sulla sponda si intravede una decorazione realizzata a matita.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 32-33) riferisce che la zangola era comune in tutta l'Italia settentrionale. In pianura padana, ne venivano utilizzate anche di dimensioni molto piccole. Generalmente il pistone veniva azionato a mano, ma, nel caso di zangole di grosse dimensioni per cui il lavoro risultava molto faticoso, esso era azionato da un sistema di leve, installato all'interno della malga o dell'abitazione, oppure trasportato a mano.
G. Bergomi (audiocassetta n° 4, lato A) ricorda che i mandriani delle montagne bresciane, bergamasche e trentine quando si recavano a svernare nella pianura portavano con sé gli strumenti necessari alla produzione di burro e formaggio.
Fonti di documentazione: 2/ 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).