Tessera

montagna bresciana

Tessera

Descrizione

Ambito culturale: montagna bresciana, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: tessera

Materia e tecnica: legno (potatura, taglio, scortecciatura, intaglio)

Misure: 128 cm x Ø 1.2 cm

Descrizione: Bastone a sezione circolare, scortecciato su un lato inciso con segni convenzionali a forma di croce e con tacche laterali ogni dieci croci, terminante a punta.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, p. 123) informa che nelle montagne bresciane, e in particolare nella Val Caffaro, i contadini che per la stagione estiva affidavano le proprie mucche ad un malgaro sapevano che bisognava pagare il fieno. Esso si misurava incidendo delle tacche che indicavano le pesate fatte, corrispondenti a unità di misura convenzionali. La croce indicava 10 pesi (in Val Caffaro detti "pis"), equivalenti a 80 chilogrammi; mezza croce, una V, corrispondeva a 40 chili; dieci croci corrispondevano a un carro, cioè 800 chili.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).