Rastrello

Rastrello

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: rastrello

Materia e tecnica: legno (potatura, taglio, scortecciatura); legno (piallatura, taglio, foratura, levigatura, commettitura, inchiodatura)

Misure: 42.3 cm x 133 cm (intero)

Descrizione: Oggetto formato da un lungo manico ligneo cilindrico, scortecciato ed assottigliato ad un'estremità, dove è inserito mediante commettitura e fissato con un chiodo entro il regolo a forma di parallelepipedo. In esso, sul lato anteriore, sono stati ricavati quattro fori, in cui sono stati inseriti quattro lunghi rebbi di forma cilindrica, smussati all'estremità.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 77) scrive che, dopo il carico delle pannocchie, il carro veniva condotto in cascina, dove le pannocchie venivano scaricate col rastrello in oggetto per ammucchiarle sull'aia o sotto il portico.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).