Rasiera

pianura bresciana

Rasiera

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: rasiera

Materia e tecnica: legno (taglio, sramatura, scortecciatura, levigatura, commettitura); legno (taglio, foratura, inchiodatura)

Misure: 49.8 cm x 9.5 cm x 153.5 cm (intero)

Descrizione: Oggetto formato da un lungo manico cilindrico leggermente ricurvo, inserito all'estremità inferiore nel mezzo di un'assicella di forma rettangolare.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 79) informa che agli uomini spettava la faticosa operazione di spianare sull'aia o sotto il portico il cumulo di granoturco da seccare, mentre il compito di livellare e rimescolare lo strato dei chicchi era affidato ai ragazzi o alle donne. Il manico della rasiera era ben maneggevole anche per i bambini, che si divertivano ad andare avanti e indietro per l'aia, a piedi nudi, spingendo l'attrezzo.
D. Gregorio (1980) scrive che alla sera, per proteggerli dalle intemperie, i chicchi venivano ammucchiati sotto il portico della cascina.
Fonti di documentazione: 2/ 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).