Roncola

Roncola

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: roncola

Materia e tecnica: legno (taglio, sgrossatura, levigatura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, molatura)

Misure: 15 cm x 37.5 cm (intero)

Descrizione: L'estremità anteriore di un breve manico cilindrico è inserita entro l'occhiello del ferro della lama ricurva, ad un becco ed un solo taglio, rivolto verso sinistra.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 84) ricorda che ogni famiglia contadina della pianura bresciana era fornita di roncole e strumenti da taglio di diverse dimensioni e che anche i più piccoli si abituavano a maneggiare coltellini e "puditì".
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).