Rastrello

Rastrello

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: rastrello

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, sgrossatura, foratura); ferro (riscaldamento, forgiatura, inchiodatura)

Misure: 32.2 cm x 150.3 cm (intero)

Descrizione: Oggetto costituito da un lungo manico a sezione ovale, commesso all'estremità inferiore al centro del regolo trasversale, in cui sono stati inchiodati undici rebbi in ferro leggermente ricurvi tra loro paralleli.

Notizie storico-critiche: Dino Gregorio (1979) riporta che il rastrello dai denti in ferro serviva per lavori di maturamento e coltivazione: affinare e spianare la superficie del terreno precedentemente lavorato; ricoprire il seme; effettuare leggere sarchiature; riunire materiali sciolti come fogliame, foraggio, strame, paglia, fieno. Potevano essere usati anche per lavori di orticoltura e giardinaggio.
G.B. Muzzi (2003, p. 63) informa che la raccolta delle foglie non poteva essere effettuata con i rastrelli da fienagione dai rebbi in legno, sia perché le foglie erano molto più resistenti dell'erba sia perché era molto forte l'attrito dei sassi e delle pietre che si trovavano sul terreno ai piedi delle piante.
Fonti di documentazione: 2/ 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).